
Come si esegue la
pulizia e manutenzione impianti fotovoltaici?
Un'operazione molto importante che non può proprio essere valutata, senza la quale si presenterebbe il
deterioramento dei pannelli ed una sorta di vera e propria riduzione del rendimento elettrico capace di generare danni ed incidenti di genere vario.
A prescindere dalla tipologia di impianto installato nella propria abitazione, in qualsiasi caso è sempre necessario eseguire la pulizia e manutenzione impianti fotovoltaici così da garantire agli stessi un
funzionamento costante ed ottimale.
Questa operazione consente ai
pannelli di continuare nel tempo a svolgere il loro dovere assicurando il massimo delle prestazioni ed evitando sul nascere una serie di determinati inconvenienti capaci di generare incendi.
Come avviene la pulizia e manutenzione impianti fotovoltaici?
L'intero procedimento ha lo scopo primario di garantire un
assorbimento completo delle radiazioni del sole, eliminando sul nascere quelle polveri e quegli agenti che, ricoprendo i moduli solari, ne riducono sia l'esposizione che l'irraggiamento.
Per contrastare questi fenomeni, la
pulizia pannelli fotovoltaici (in genere svolta stagionalmente) può essere un valido compromesso per pulire e mantenere perfettamente efficiente l'intera struttura fotovoltaica, combattendo la sporcizia.
Questa operazione può essere effettuata in diversi modi, ma bisogna prestare attenzione a
non utilizzare dei prodotti che rovinano il pannello: affinché lo stesso non subisca danni è importante adoperare della semplice acqua corrente ed una spugna morbida.
Nell'eventualità che il pannello necessitasse di un intervento di pulizia e manutenzione impianti fotovoltaici più consistente, si potrebbe optare in favore di un
detergente antistatico in grado di togliere la patina di grasso causata da fattori quali il calcare, lo smog, i residui organici, la fuliggine, ecc.
Per quanto riguarda la
manutenzione impianti fotovoltaici, invece, esistono una serie di interventi specifici da eseguire periodicamente:
- controllo inverter mediante led indicatori;
- controllo di cavi, interruttori, fusibili e sistemi per il monitoraggio remoto;
- pulizia dei singoli componenti;
- verifica di possibili deterioramenti sulla tenuta del pannello;
- verifica di collegamenti elettrici e cablaggio;
- verifica del voltaggio;
- verifica del liquido antigelo.
Queste le specifiche necessarie per eseguire nel modo migliore la
pulizia e manutenzione impianti fotovoltaici: procedimenti semplici ma al contempo anche essenziali che permettono di mantenere un funzionamento dell'intero impianto assolutamente impeccabile.